Il Terzo Settore nell’Era Digitale: Comunicare con Efficacia sui Social Media Nel panorama contemporaneo, il…
MASE: al via il bando destinato all’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso “SOSTENIBIE, CIRCOLARE E SICURO DELLE MATERIE PRIME CRITICHE”.
FINALITA’
L’Avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di almeno 10 proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito della seconda linea di intervento “Progetti di R&S incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici” dell’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche”, Missione 7
“REPowerEU” del PNRR.
SOGGETTI BENEFICIARI/ATTUATORI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti sull’intero territorio nazionale, che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi.
I soggetti beneficiari possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, fino ad un numero massimo di 3 (tre) soggetti, compreso il soggetto capofila e previa indicazione dello stesso.
Gli organismi di ricerca possono partecipare alla realizzazione dei progetti e beneficiare delle agevolazioni unicamente in qualità di co-proponenti.
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro e finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti in relazione all’obiettivo previsto dal progetto.
Ai fini dell’ammissibilità, i progetti devono essere incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici.
In particolare, i progetti devono concentrarsi sui seguenti tre filoni:
i) tecnologie, sistemi di informazione e metodi commerciali nuovi o migliorati per il recupero, il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti di materie prime critiche e materie prime strategiche;
ii) integrazione della progettazione ecocompatibile nella fabbricazione di prodotti e sistemi complessi e nei processi di mercato e consumo;
iii) ottimizzazione della raccolta e della cernita dei rifiuti urbani e cernita finalizzata a garantire un’offerta costante di materie prime critiche di alta qualità per le operazioni di estrazione mineraria urbana.
DOTAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUTO
L’aiuto è concesso nella forma del contributo alla spesa, calcolato sui costi e sulle spese ammissibili, fino ad a un’intensità massima complessiva dell’80 per cento, nelle modalità specificate dall’articolo 25 del Regolamento GBER.
La dotazione finanziaria è pari a 24 milioni di euro, di cui una quota del 40% è destinata al finanziamento di progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed una quota pari al 60% è riservata ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di agevolazione dovranno essere presentate dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del soggetto proponente, o del soggetto capofila in caso di partenariati, dalle ore 12.00 del 5 giugno 2025 alle ore 12.00 del 4 luglio 2025.
ISTRUTTORIA
Trascorso il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione la DG ECB con il supporto di Invitalia, procede alla definizione dell’ordine di accesso all’istruttoria sulla base della posizione assunta da ciascuna domanda di agevolazione.
L’elenco di ordine di accesso all’istruttoria è formato, in ordine decrescente, sulla base del punteggio attribuito con riferimento agli elementi di valutazione (“Caratteristiche del soggetto proponente” e “Grado di maturità tecnologica”) di cui all’allegato n. 11a secondo le modalità di attribuzione previste dallo stesso allegato, utilizzando rispettivamente i dati così come espositi dai soggetti proponenti.
A seguito della pubblicazione dell’elenco si procederà all’attività istruttoria articolaa nelle seguenti due fasi:
- istruttoria amministrativa di ammissibilità della domanda
- valutazione tecnica sulla base dei criteri di valutazione dicui all’allegato n. 11b.