L’art. 2409 del Codice Civile rappresenta uno strumento di tutela fondamentale per la corretta gestione…

Addio alla Certificazione Unica per i forfettari: le novità dal 2025.
Quest’anno, a seguito della riforma fiscale introdotta con la Legge n. 111/2023 e, in particolare, con l’entrata in vigore del Decreto Semplificazione degli adempimenti tributari, non è più previsto l’obbligo di invio della Certificazione Unica (CU) per i compensi erogati ai contribuenti in regime forfettario.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia.
1) La novità: stop alla CU per i forfettari
L’articolo 3 del Decreto Legislativo n. 1/2024, intitolato “Eliminazione della Certificazione Unica relativa ai soggetti forfettari e ai soggetti in regime fiscale di vantaggio”, introduce importanti modifiche.
In particolare, all’articolo 4 del DPR 22 luglio 1998, n. 322, dopo il comma 6-sexies è stato inserito il seguente comma 6-septies:
“A decorrere dall’anno d’imposta 2024, i soggetti indicati al comma 1 che corrispondono compensi, comunque denominati, ai contribuenti che applicano il regime forfettario (art. 1, commi da 54 a 89, Legge 190/2014), ovvero il regime fiscale di vantaggio (art. 27, commi 1 e 2, DL 98/2011 convertito in Legge 111/2011), sono esonerati dagli adempimenti previsti dai commi 6-ter, 6-quater e 6-quinquies”.
In altre parole, non è più obbligatorio trasmettere la CU per i compensi erogati a forfettari, a partire dal periodo d’imposta 2024.
2) Cosa significa operativamente?
Di fatto, l’ultima CU trasmessa per i contribuenti in regime forfettario è stata quella del 2024, riferita ai compensi corrisposti nel 2023. A partire dai compensi erogati nel 2024, non è più necessario inviare la CU all’Agenzia delle Entrate.
La motivazione di questa semplificazione è stata chiarita nella relazione illustrativa al decreto: dal 1° gennaio 2024 è obbligatoria la fatturazione elettronica anche per i forfettari, quindi i flussi reddituali sono già tracciati tramite il Sistema di Interscambio (SdI), rendendo superflua la CU.
Se hai dubbi, contattaci via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.
Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di Capital Advisory.