Skip to content

Dichiarazione IVA 2025: termini e modalità

Entro il 30 aprile 2025 deve essere presentata la dichiarazione IVA relativa all’anno d’imposta 2024. Sono considerate valide anche le dichiarazioni trasmesse entro novanta giorni dalla scadenza, con il pagamento delle relative sanzioni.

Nel caso in cui il contribuente intenda rettificare o integrare una dichiarazione già inviata, ha la possibilità di presentare, entro il 30 aprile, una dichiarazione correttiva nei termini. Se invece la rettifica o l’integrazione si rende necessaria successivamente, a partire dal 2 maggio, sarà possibile trasmettere una nuova dichiarazione integrativa rispettando specifiche condizioni.

Dichiarazione IVA 2025: termini e modalità per l’integrativa

Come indicato nelle istruzioni al Modello IVA 2025:

  • Se la rettifica o integrazione avviene prima della scadenza del termine di presentazione, è necessario inviare una nuova dichiarazione completa di tutte le sue parti, barrando la casella “Correttiva nei termini”.
  • Se la rettifica o integrazione avviene dopo la scadenza, il contribuente deve trasmettere una nuova dichiarazione completa seguendo le modalità previste per l’invio originario.

È fondamentale che la dichiarazione originaria sia stata validamente presentata. Sono considerate valide anche le dichiarazioni inviate entro novanta giorni dalla scadenza, con l’applicazione delle sanzioni previste.

Compilazione della casella “Dichiarazione integrativa”

In caso di presentazione di una dichiarazione integrativa, occorre compilare l’apposita casella indicando:

  • Codice 1: da utilizzare per correggere errori od omissioni, compresi quelli relativi a imponibile, debito d’imposta o eccedenza detraibile, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della dichiarazione originaria, ai sensi dell’articolo 8, comma 6-bis, del D.P.R. n. 322/1998.
  • Codice 2: da utilizzare se la rettifica è conseguente alle comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’articolo 1, commi 634-636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che consentono di correggere spontaneamente eventuali errori od omissioni dopo la trasmissione della dichiarazione.

Modalità di presentazione della dichiarazione

La dichiarazione IVA 2025 deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate. L’invio può avvenire:

  • direttamente da parte del dichiarante;
  • tramite un intermediario abilitato;
  • tramite soggetti incaricati per le Amministrazioni dello Stato;
  • tramite società appartenenti al medesimo gruppo, ai sensi dell’articolo 3, comma 2-bis, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322.

La prova dell’avvenuta presentazione è costituita dalla ricevuta telematica rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, che certifica l’effettivo ricevimento dei dati trasmessi.

 

💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory

Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net

✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.

 

Torna su