Finanza
L’attività dell’Area Finanza si concentra principalmente sulla valutazione della situazione Reddituale, Finanziaria e di Liquidità dell’Azienda.
La sua funzione è inoltre quella di fornire un valido supporto alle decisioni del Management non solo sulla base della situazione contabile attuale, ma anche quella di valutare l’impatto sul Bilancio degli Investimenti futuri dell’azienda.
Partendo quindi dai dati di Bilancio attuali, combinati con le analisi sulla redditività prospettica, la funzione Finanza permette di calcolare il valore di un’Azienda e di fornire quindi a potenziali acquirenti una stima concreta sulle relative prospettive di crescita.
Pianificazione e Controllo
L’attività di Controllo di Gestione si concentra principalmente sulle attività di Budgeting e Reporting.
Infatti in fase di Pianificazione del flusso dei Costi e dei Ricavi prospettici assume particolare importanza all’interno del processo decisionale l’elaborazione del Budget che, su scala annuale o triennale, definisce gli obiettivi che la Società si propone di raggiungere.
La fase di Reporting permette all’Azienda di verificare l’andamento della Gestione attraverso la comparazione dei Risultati ottenuti (dati Consuntivi) con quelli preventivati (dati Budget). Oltretutto un’adeguata Reportistica permette di analizzare i dati contabili non solo attraverso un’analisi dei dati per Conto di Bilancio, ma rende anche possibile verificare l’andamento e la Redditività dei Centri di Costo e di Ricavo con l’opzione di poter strutturare una Contabilità Industriale che, partendo dai dati contabili, sia in grado di calcolare il flusso reddituale generato da ogni singolo prodotto.
Nello specifico i professionisti si occupano di:
Finanza agevolata
La finanza agevolata migliora il business delle aziende già esistenti e aiuta la creazione di quelle nuove, è parte integrante dell’economia aziendale.
Aiuta le imprese a reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose con lo scopo di incentivare progetti di sviluppo economico e investimento, attraverso bandi, fondi e agevolazioni.
Nello specifico i professionisti si occupano di:
Contabilità e Fisco
La consulenza fiscale e contabile interessa tutti gli aspetti della tassazione sia per le imposte dirette che indirette.
Aiuta le imprese, gruppi societari, enti o persone fisiche negli adempimenti tributari e nella gestione delle relazioni con l’amministrazione finanziaria dello Stato e degli Enti locali.
Nello specifico i professionisti si occupano di:
Sport
La nostra consulenza interessa tutte le attività inerenti allo sport.
Nello specifico i professionisti si occupano di:
Terzo Settore
Con una consolidata esperienza nel campo, Capital Advisory è in grado di fornire la consulenza legale, amministrativa, contabile e fiscale necessaria per una corretta gestione di questa tipologia di Enti.
Capital Advisory offre la sua consulenza ed assistenza anche al variegato panorama del Terzo Settore dove alla luce della recente riforma è ancor più necessaria un guida esperta per districarsi in un mondo sempre in evoluzione sia da un punto di vista economico-aziendale che da quello della normativa fiscale di riferimento.
Al riguardo, la nuova riforma del Terzo Settore, ancora non completamente attuata, se da un lato tende a razionalizzare la normativa esistente, dall’altro può creare un certo disorientamento nell’applicazione di principi e procedure consolidate, come ad esempio il riconoscimento giuridico previsto per le Fondazioni o altri Enti e che richiedono una consulenza altamente specializzata e professionale.
Capital Advisory in materia di normativa del Terzo Settore organizza e realizza anche corsi di formazione, webinar, corsi on line, video pillole, con il fine di garantire anche un aggiornamento continuo e completo a favore di tutta la platea degli operatori coinvolti in questo particolare settore sempre più in evoluzione.
Nello specifico i professionisti si occupano di:
Crisi d'Impresa - Restructuring & Turnaround
La Capital Advisory è in grado di fornire assistenza e consulenza ad imprese in crisi o in stato di insolvenza prospettando soluzioni innovative di ristrutturazione del debito o di turnaround aziendale.
In conseguenza dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi di Impresa, lo Studio è in grado di supportare l’azienda in crisi attraverso il monitoraggio e gli strumenti di analisi in chiave preventiva per poi proporre soluzioni strategiche per il risanamento, alla definizione del nuovo piano industriale fino alla realizzazione del cosiddetto action plan.
Inoltre, fornisce un’assistenza completa anche sotto il profilo più strettamente contabile e fiscale legata alle operazioni di risanamento aziendale.
Nello specifico i professionisti si occupano di:
Modello 231, Audit e Compliance
La divisione supporta le imprese pubbliche e private, in una serie di ambiti che sinteticamente passano sotto l’acronimo di ESG (Enviroment, Social e Governance)
Temi di grande attualità anche grazie al regolamento europeo sulla c.d. Finanza Sostenibile. Dall’implementazione all’aggiornamento dei modelli organizzativi 231/01 e dei codici etici, alla protezione dei dati personali (adeguamento a GDPR, d.lgs 196/2003 e provvedimenti del Garante Privacy) e delle informazioni, alle policy per la prevenzione della corruzione o ai corretti modelli di governance societaria. Inoltre i professionisti della divisione sono in grado di svolgere funzioni di outsourcing di internal audit e gestione dei rischi (piano di audit e risk mapping) e accompagnare le società che lo volessero, verso il conseguimento del c.d. rating di legalità (l. 62/2012).
Nello specifico i professionisti si occupano di: