Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019,…
Bando AIFA per sostenere studi indipendenti sulle malattie rare di enti e istituzioni non profit
Il CdA dell’Agenzia Italiana del Farmaco, il 10 aprile, ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare.
Stanziati 17.800.000 euro, per le ricercatrici e ricercatori italiani di enti e istituzioni su studi non profit.
Stanziamento ottenuto grazie al Fondo 2% istituito dal Testo unico sulle malattie rare (Legge 175/2021).
Bando che cerca di promuovere la ricerca scientifica indipendente soprattutto verso le patologie a bassa incidenza, per lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci per le malattie rare, migliorando la salute e la qualità di vita dei pazienti.
Ambiti poco appetibili dalla ricerca cosiddetta profit per l’assenza di margini anzi fonti di perdite finanziarie.
Il Sottosegretario alla Salute, con delega alle malattie rare, Marcello Gemmato ha dichiarato che “L’Italia si conferma fra le migliori nazioni al mondo per approccio alle malattie rare e l’approvazione del bando AIFA per la ricerca indipendente su questo specifico ambito ne è la dimostrazione.”
Il bando AIFA riguarda due linee di ricerca:
- studi preclinici e clinici finalizzati allo sviluppo di terapie farmacologiche per patologie prive di trattamenti specifici, inclusi progetti di riposizionamento di farmaci esistenti per indagare e supportare nuove indicazioni terapeutiche nelle malattie rare;
- studi preclinici e clinici mirati allo sviluppo di farmaci orfani derivati dal plasma.
Di seguito il link al comunicato dell’AIFA:
“Il bando 2025, inclusi i dettagli relativi ai criteri di eleggibilità e alle modalità di presentazione delle domande, sarà disponibile sul portale istituzionale dell’AIFA a giugno.”
💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory in grado di accompagnarti a 360° con competenza secondo un approccio integrato e solidale
Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net
✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.