Il Decreto Correttivo approvato in via preliminare il 14 luglio introduce importanti novità in materia…

Dichiarazione IVA 2025: adempimento spontaneo
Con il Provvedimento n. 280268 del 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato le nuove regole per favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti IVA in riferimento al periodo d’imposta 2024. L’obiettivo è chiaro: intercettare tempestivamente situazioni anomale legate alla dichiarazione IVA, consentendo al contribuente di regolarizzarsi prima di incorrere in contestazioni formali.
Le situazioni che fanno scattare il campanello d’allarme per l’Agenzia sono:
- Mancata presentazione della dichiarazione IVA per il 2024;
- Dichiarazione presentata senza il quadro VE (volume d’affari) o senza il quadro VJ (obblighi legati al reverse charge);
- Operazioni attive dichiarate per un importo inferiore a 1.000 euro.
Per fare queste verifiche, l’Agenzia incrocia i dati delle fatture elettroniche emesse e dei corrispettivi giornalieri telematici, ma anche le fatture ricevute per controllare il corretto assolvimento degli obblighi legati all’inversione contabile da parte del cessionario/committente.
Ai fini di questo controllo, l’importo delle operazioni attive dichiarate è dato dalla somma del rigo VE50 (volume d’affari) e del rigo VE40 (cessioni di beni ammortizzabili e passaggi interni).
Se mancano queste voci o i valori sono troppo bassi rispetto a quanto risulta dai dati dell’Agenzia, scatta la comunicazione.
Nel caso in cui venga rilevata un’anomalia, l’Agenzia invia una comunicazione al contribuente che include:
- Dati identificativi del soggetto (codice fiscale, denominazione o nome e cognome);
- Numero e data della comunicazione, codice atto e periodo d’imposta;
- Data e protocollo della dichiarazione trasmessa, oppure data di elaborazione se non è stata inviata nei termini;
- Istruzioni su come richiedere chiarimenti o fornire elementi non conosciuti all’Amministrazione;
- Modalità per regolarizzare la propria posizione con sanzioni ridotte.
Chi ha effettivamente omesso o sbagliato la dichiarazione può agire subito con il ravvedimento operoso, beneficiando delle riduzioni previste dal nuovo D.Lgs. 87/2024:
- Omessa dichiarazione: si può regolarizzare entro 90 giorni dal 30 aprile 2025, presentando la dichiarazione e versando imposte, interessi e sanzioni in misura ridotta;
- Errori o omissioni: si possono correggere con una dichiarazione integrativa, accompagnata dal versamento delle maggiori imposte, interessi e sanzioni ridotte, sempre tramite ravvedimento.
- Attenzione: restano comunque dovute le sanzioni ridotte per eventuali violazioni prodromiche, cioè quelle infrazioni preliminari che hanno portato all’errore più grave.
💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory
Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net
✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.