Il Decreto Correttivo approvato in via preliminare il 14 luglio introduce importanti novità in materia…
Terzo Settore e i Social
Il Terzo Settore nell’Era Digitale: Comunicare con Efficacia sui Social Media
Nel panorama contemporaneo, il Terzo Settore – che comprende diverse tipologie di organizzazioni non profit, associazioni, cooperative sociali e fondazioni, finanche Imprese Sociali – svolge un ruolo cruciale nella promozione del benessere collettivo, della solidarietà e della cittadinanza attiva. Tuttavia, per essere davvero incisivo, questo settore deve saper comunicare in modo strategico, soprattutto attraverso i canali social, che rappresentano oggi uno degli strumenti più potenti per costruire relazioni, sensibilizzare e mobilitare risorse.
Perché i social sono fondamentali per il Terzo Settore
I social media offrono al Terzo Settore la possibilità di:
- Raccontare storie autentiche e coinvolgenti;
- Coinvolgere la comunità e creare senso di appartenenza;
- Promuovere campagne di raccolta fondi e volontariato;
- Aumentare la visibilità delle proprie attività e dei propri valori.
Ma per ottenere questi risultati, è necessario andare oltre la semplice presenza online: serve una strategia di comunicazione mirata, coerente e professionale.
Aspetti tecnici: la base per una comunicazione efficace
- Scelta dei canali giusti
Non tutte le piattaforme sono adatte a ogni organizzazione. Facebook è utile per costruire comunità, Instagram per raccontare visivamente progetti e impatti, LinkedIn per il networking professionale, mentre TikTok può essere efficace per raggiungere i più giovani. - Pianificazione editoriale
Un calendario editoriale aiuta a mantenere costanza e varietà nei contenuti. È importante alternare post informativi, emozionali, call to action e aggiornamenti sulle attività. - Monitoraggio e analisi
Utilizzare strumenti di analytics (come Meta Insights o Google Analytics) permette di capire cosa funziona, quali contenuti generano più interazioni e come migliorare le performance. - Accessibilità e usabilità
I contenuti devono essere accessibili a tutti: testi chiari, immagini con descrizioni alternative, video sottotitolati. Questo è particolarmente importante per un settore che si occupa di inclusione.
Contenuti: cosa comunicare e come farlo
- Storytelling autentico
Le storie di beneficiari, volontari e operatori sono potenti strumenti di coinvolgimento. Raccontare esperienze reali crea empatia e fiducia. - Valori e missione
Comunicare in modo chiaro i valori dell’organizzazione aiuta a differenziarsi e a costruire un’identità riconoscibile. - Contenuti visuali
Foto, infografiche e video brevi aumentano l’engagement. È importante curare la qualità visiva e mantenere coerenza grafica. - Coinvolgimento attivo del pubblico
Porre domande, lanciare sondaggi, rispondere ai commenti: la comunicazione deve essere bidirezionale.
Target e contesti: adattare il messaggio
Ogni organizzazione deve conoscere il proprio pubblico:
- Giovani: prediligono contenuti dinamici, brevi e visivi, spesso su Instagram o TikTok.
- Donatori: cercano trasparenza, impatto e risultati concreti.
- Volontari: vogliono sentirsi parte di una comunità attiva e motivata.
- Istituzioni e stakeholder: richiedono un linguaggio più formale e dati oggettivi.
Anche il contesto è fondamentale: in momenti di crisi (come emergenze umanitarie o ambientali), la comunicazione deve essere tempestiva, empatica e orientata all’azione.
Conclusione
Nel Terzo Settore, la comunicazione non è solo un mezzo, ma parte integrante della missione.
Saper usare i social media in modo strategico significa dare voce a chi spesso non ne ha, ai più fragili, costruire ponti tra persone e comunità, e generare un impatto positivo reale. Investire nella comunicazione digitale è, oggi più che mai, un atto di responsabilità e visione.
💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory in grado di accompagnarti a 360° con competenza secondo un approccio integrato e solidale
Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net
✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.