Il consorzio è un contratto mediante il quale più imprenditori autonomi si associano per coordinare…
L’articolo 2409 c.c.: vigilanza, ispezione e intervento del tribunale nelle società per gravi irregolarità gestionali.
L’art. 2409 del Codice Civile rappresenta uno strumento di tutela fondamentale per la corretta gestione delle società di capitali. Si tratta di una norma che consente di attivare il controllo giurisdizionale in presenza di gravi irregolarità nella gestione della società, a tutela non solo dei soci, ma anche dei creditori, dei terzi e dell’ordinato funzionamento del sistema
“L’articolo 2409 si applica:
- alle società per azioni (S.p.A.);
- alle società in accomandita per azioni (S.a.p.a.);
- in parte, su estensione analogica o per richiamo normativo, anche ad altre società di capitali (come le S.r.l.).
Non si applica direttamente alle società di persone.
Funzione e ratio della norma
L’art. 2409 ha una funzione di controllo straordinario: serve ad affrontare situazioni di cattiva gestione che non possono essere sanate con i normali strumenti interni (come l’azione di responsabilità o la revoca degli amministratori da parte dell’assemblea).
È un presidio di legalità e trasparenza, perché:
- protegge gli interessi della società e dei soci di minoranza;
- tutela i creditori e i terzi contro una gestione illecita o fraudolenta;
- consente un intervento tempestivo prima che il danno diventi irreparabile.
La ratio è quindi quella di evitare che irregolarità gestionali gravi si traducano in danni permanenti o nella perdita del patrimonio societario.
I soggetti legittimati ad avviare la denuncia sono:
- Il collegio sindacale (organo di controllo obbligatorio nelle S.p.A.);
- i soci di minoranza, con una quota qualificata;
- il Pubblico Ministero, quando ravvisa interessi generali alla tutela dell’economia legale.
Questo allarga la possibilità di attivazione dello strumento, rendendolo particolarmente efficace.
La procedura ex art. 2409 è sommaria e snella:
- Il tribunale riceve la denuncia.
- Può disporre ispezioni e accertamenti.
- Può adottare misure cautelari:
- sospendere gli amministratori;
- nominare un amministratore giudiziario.
- Alla fine del procedimento può:
- ordinare provvedimenti correttivi;
- disporre lo scioglimento della società nei casi più gravi.
L’art. 2409 ha grande rilievo:
- come strumento di autotutela dei soci di minoranza;
- come forma di prevenzione di crisi aziendali legate a cattiva gestione;
- come mezzo per assicurare un governo societario conforme a legge e statuto.
Dal punto di vista macroeconomico, contribuisce alla fiducia nel sistema societario, perché garantisce che anche le società più complesse siano soggette a un controllo esterno effettivo.
Inoltre, la possibilità di intervento del tribunale funge da deterrente contro comportamenti illeciti o non trasparenti da parte degli amministratori.
L’art. 2409 c.c. è una delle norme più importanti del diritto societario italiano, perché:
- garantisce l’effettività dei controlli;
- bilancia i poteri tra maggioranza e minoranza;
- protegge la società e il mercato da gestioni irregolari.
Nell’attuale contesto di crescente attenzione alla governance e alla sostenibilità aziendale, il ruolo di questa norma resta attualissimo.
Se hai dubbi, contattaci via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.
Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di Capital Advisory.