Il piano attestato di risanamento è uno degli strumenti previsti dall’ordinamento italiano per gestire situazioni…
Bando vIvA – Formazione in Intelligenza Artificiale per persone vulnerabili
Il Fondo per la Repubblica Digitale, in collaborazione con Google.org, presenta “vIvA“, un nuovo bando volto a rafforzare le competenze digitali in Intelligenza Artificiale (IA), con un’attenzione particolare ai settori strategici del Made in Italy.
Con riferimento al Made in Italy, è possibile considerare i seguenti settori:
– Agroalimentare;
– Mobile e arredo;
– Moda e abbigliamento;
– Metalmeccanico;
– Commercio e E-commerce;
– Metalsiderurgico;
– Turismo.
Il bando si rivolge a persone in condizioni di vulnerabilità e difficoltà, offrendo loro nuove opportunità di formazione e accesso al mercato del lavoro.
OBIETTIVO
L’obiettivo di “vIvA” è quindi duplice: da un lato, intende promuovere l’inclusione sociale e professionale attraverso il potenziamento delle competenze digitali; dall’altro, vuole rafforzare la competitività delle imprese italiane nei settori chiave del Made in Italy, come ad esempio moda, artigianato, enogastronomia e manifattura.
ENTI AMMISSIBILI
Le proposte progettuali possono essere presentate da:
- Soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, attivi da almeno due anni.
- Partenariati di massimo cinque enti, compresi eventuali partner for profit per lo sviluppo di moduli specialistici sull’IA nel Made in Italy.
- Soggetti sostenitori, che possono fornire competenze e risorse senza ricevere finanziamenti diretti.
AZIONI FINANZIABILI
Gli ambiti di intervento riguardano le seguenti azioni:
- Percorsi di formazione in IA, personalizzata e/o di gruppo, con particolare attenzione agli strumenti e applicazioni più spendibili nel mondo del lavoro.
- Intercettazione, supporto e accompagnamento ai beneficiari, attraverso attività pratiche, tutoring e coaching al fine di ingaggiarlo e coinvolgerlo nell’intero percorso.
- Opportunità di orientamento e inserimento lavorativo nei settori del Made in Italy.
- Metodologie e format innovativi, per favorire l’accesso ai percorsi formativi e ridurre l’abbandono.
- Diffusione e promozione delle opportunità formative, per coinvolgere un’ampia platea di beneficiari e stakeholder.
Le azioni formative dovranno essere destinate a soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità, come persone disoccupate, inattive, NEET, lavoratori a rischio di demansionamento o sostituzione, persone con disabilità, minoranze sottorappresentate, vittime di violenza, residenti in aree svantaggiate o in contesti emarginati.
Il bando punta ad abilitare le persone alla comprensione e all’utilizzo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale attraverso lo sviluppo di competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro, così da offrire opportunità di inserimento lavorativo o di miglioramento delle condizioni professionali, contribuendo altresì all’aumento della competitività delle imprese italiane.
Le proposte progettuali selezionate infatti, dovranno prevedere percorsi di formazione in IA, tra cui la partecipazione al programma “Elements of AI for business” e moduli specialistici dedicati all’applicazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale in questi settori.
DOTAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUTO
Il bando mette a disposizione un plafond complessivo di 2.600.000 euro, cofinanziato da Google.org e dal Fondo per la Repubblica Digitale.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
I progetti candidati potranno ottenere un finanziamento compreso tra i 200.000 e i 300.000 euro e dovranno essere presentati esclusivamente online sulla piattaforma Re@dy, accessibile dal sito del Fondo per la Repubblica Digitale, entro le ore 13:00 del 12 giugno 2025.