La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio, introduce un'importante novità: l’obbligo per…
Blocco dei servizi dell’Agenzia delle Entrate del 16 maggio: proroga degli adempimenti al 30 maggio 2025.
33.
Blocco dei servizi dell’Agenzia delle Entrate del 16 maggio: proroga degli adempimenti al 30 maggio 2025.
Il 16 maggio 2025 si è verificato un blocco temporaneo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate, che ha impedito a cittadini, professionisti e imprese di accedere all’area riservata del portale istituzionale e di completare gli adempimenti fiscali in scadenza. La situazione ha generato immediata preoccupazione tra gli operatori del settore, portando i Commercialisti a richiedere un intervento urgente per tutelare i contribuenti impossibilitati a rispettare le scadenze.
Con il Provvedimento n. 225451 del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato l’applicazione dell’articolo 1 del decreto-legge 21 giugno 1961, n. 498, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 1961, n. 770, che consente la proroga dei termini fiscali in caso di eventi eccezionali che impediscano il regolare funzionamento degli uffici finanziari.
Il blocco dei servizi, avvenuto dalle ore 10:04 alle ore 19:30 del 16 maggio 2025, ha dunque fatto scattare le tutele previste dalla normativa.
Il provvedimento non indica esplicitamente la nuova data entro cui effettuare i pagamenti, ma specifica che la pubblicazione sul sito dell’Agenzia sostituisce quella in Gazzetta Ufficiale, facendo decorrere i termini dal 20 maggio 2025. Di conseguenza, come previsto dal citato articolo 1, gli adempimenti scaduti durante il periodo di malfunzionamento sono prorogati fino al decimo giorno successivo, ossia fino al 30 maggio 2025.
Si tratta di una misura importante per garantire equità e certezza del diritto in situazioni di impedimento tecnico non imputabili ai contribuenti. Chi non è riuscito a rispettare le scadenze fiscali del 16 maggio potrà regolarizzarsi senza incorrere in sanzioni entro il 30 maggio 2025. Si consiglia comunque di monitorare il sito dell’Agenzia delle Entrate per eventuali aggiornamenti o chiarimenti.
Se hai dubbi, contattaci via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.
Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di Capital Advisory.