Skip to content

Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: tutte le novità e come aderire

Con la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti e istruzioni operative sull’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Le indicazioni tengono conto delle modifiche introdotte dal decreto correttivo (D.lgs n. 81/2025), che ha aggiornato in maniera significativa la disciplina dell’istituto.

 

Cos’è il Concordato Preventivo Biennale

Il Concordato Preventivo Biennale è uno strumento introdotto dal D.lgs n. 13/2024 per incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali. Consente a determinati contribuenti di definire in anticipo, per due anni, l’ammontare del reddito e del valore della produzione netta ai fini dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP.

 

Chi può aderire

Per il biennio 2025-2026 possono aderire al CPB i contribuenti che:

  • Hanno esercitato nel 2024 un’attività economica per la quale risultano approvati gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale)
  • Non hanno già aderito al CPB per il precedente biennio 2024-2025

Restano esclusi i contribuenti in regime forfetario, l’articolo 7 del D.lgs n. 81/2025 ha infatti abrogato la possibilità di adesione per tali soggetti a partire dal 1° gennaio 2025.

 

Le principali novità del decreto correttivo (D.lgs 81/2025)

  1. Imposta sostitutiva opzionale

Sulla differenza tra reddito concordato e reddito effettivo del periodo precedente (oltre gli 85.000 euro), si applica:

  • Un’aliquota del 43% per soggetti IRPEF
  • Un’aliquota del 24% per soggetti IRES
  1. Nuove cause di esclusione e decadenza
  • Lavoratori autonomi che partecipano a società tra professionisti o associazioni non aderenti al CPB non possono accedervi.
  • Analogamente, le associazioni o società tra professionisti non possono aderire se non lo fanno anche tutti i soci autonomi.
  1. Modifica dei termini di adesione
  • Il termine ultimo per aderire al CPB è posticipato al 30 settembre 2025 (anziché 31 luglio).
  • Per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, il termine è fissato all’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta.
  1. Neutralizzazione della maggiorazione del costo del lavoro

La maggiorazione prevista dall’art. 4 del D.lgs 216/2023 non rileva ai fini della proposta CPB, ma resta deducibile ai fini del calcolo dell’imponibile.

  1. Soglie massime per le proposte CPB

La modifica dell’articolo 9 del Dlgs n. 13/2024 ha introdotto la previsione di alcuni limiti massimi che la proposta di CPB non può superare, rispetto al corrispondente reddito dichiarato dal contribuente nel periodo d’imposta antecedente a quello cui la proposta si riferisce.

In base al livello di affidabilità fiscale (punteggio ISA) del contribuente, la proposta CPB non può superare:

  • +10% se l’ISA è pari a 10
  • +15% se l’ISA è compreso tra 9 e 9,99
  • +25% se l’ISA è compreso tra 8 e 8,99

Tali limiti non si applicano se la proposta è inferiore ai valori settoriali di riferimento.

  1. Nuova regola sulla decadenza

L’omesso versamento delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato (art. 36-bis DPR 600/73) comporta la decadenza solo se non saldate entro 60 giorni dalla comunicazione, senza possibilità di rateazione.

 

Come aderire al CPB 2025-2026

L’Agenzia prevede due modalità alternative di adesione, entrambe valide entro il 30 settembre 2025:

  1. Adesione congiunta: trasmissione insieme alla dichiarazione dei redditi e al modello ISA.
  2. Adesione autonoma: invio telematico del modello CPB con il solo frontespizio della dichiarazione Redditi 2025.

Con la stessa modalità e scadenza è anche possibile revocare l’adesione eventualmente già comunicata.

 

La circolare n. 9/E del 24 giugno 2025 contiene poi un’appendice dedicata a:

  • Risposte ufficiali già fornite in circolari precedenti (es. la n. 18/E del 17 settembre 2024)
  • FAQ pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate
  • Nuovi chiarimenti interpretativi su temi complessi, ritenuti ancora attuali e rilevanti

 

💼 Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di #CapitalAdvisory

Scopri tutti i nostri servizi su www.capitaladvisory.net

✉️ Scrivi via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.

Torna su