1) Una svolta fiscale per il settore artistico La fiscalità applicabile al mercato dell’arte ha…
Decreto Fiscale 2025: proroga scadenze imposte sui redditi e IMU.
36.
Decreto Fiscale 2025: proroga scadenze imposte sui redditi e IMU.
Come anticipato nelle scorse settimane anche da Informazione Fiscale, il nuovo decreto fiscale 2025 introduce diverse proroghe alle scadenze fiscali previste per i prossimi mesi.
📌 Proroga versamenti imposte sui redditi
Tra le principali novità, è confermato lo slittamento del termine di versamento delle imposte sui redditi originariamente previsto per il 30 giugno 2025.
In particolare, come accade ormai da diversi anni, il decreto prevede che il saldo 2024 e l’acconto 2025 relativi a IRPEF, IRES e IRAP possano essere versati entro il 21 luglio 2025, anziché il 30 giugno. Lo slittamento al 21 è dovuto al fatto che il 20 luglio cade di domenica.
Sarà inoltre possibile rateizzare l’importo dovuto o effettuare il pagamento entro il 20 agosto 2025, con la maggiorazione dello 0,40%.
Tale maggiorazione deve essere applicata preventivamente all’importo da rateizzare.
Questa proroga riguarda:
-
I soggetti ISA o coloro che presentano cause di esclusione dagli ISA;
-
I contribuenti in regime forfettario e in regime di vantaggio;
-
I soci di società, associazioni e imprese che applicano gli ISA.
Restano esclusi dalla proroga i contribuenti persone fisiche che non esercitano attività d’impresa o lavoro autonomo.
🏘️ Proroga IMU 2025 per i Comuni
Il decreto interviene anche in materia di IMU, prorogando al 15 settembre 2025 il termine per i Comuni per approvare le delibere relative alle aliquote IMU 2025.
La proroga riguarda:
-
I Comuni che non hanno approvato il Prospetto standard delle aliquote IMU entro il 28 febbraio 2025;
-
I Comuni che lo hanno fatto senza utilizzare il portale dedicato del MEF.
Inoltre, viene sanata la posizione dei Comuni che hanno approvato le delibere correttamente ma in ritardo, purché la delibera sia adottata prima dell’entrata in vigore del decreto stesso.
Se hai dubbi, contattaci via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.
Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di Capital Advisory.