Skip to content

Decreto Fiscale 2025: proroga scadenze imposte sui redditi e IMU.

Contabilità
1. Acconto IVA 2023
2. Legge di Bilancio 2024
3. Legge di Bilancio 2024: aumento aliquote IVIE e IVAFE.
4. Certificazione unica 2024: invio entro il 18 marzo.
5. Dichiarazione dei redditi 2023: presentazione tardiva entro il 28.02.2024.
6. Conguaglio dell’Imu 2023, versamenti entro il 29 febbraio.
7. Le principali misure del Decreto Milleproroghe.
8. Riforma dello sport in ambito fiscale/contributivo.
9. Dichiarazione IVA 2024: invio entro il 30 aprile.
10. Le cause di esclusione modelli ISA 2024 per l’anno d’imposta 2023.
11. Decreto “Adempimenti”.
12. Le nuove sanzioni per le dichiarazioni iva.
13. Contributi Enasarco: scadenza 20 maggio per la I^ rata 2024.
14. Escluse dalla tassazione le quote per tesseramento e attività per le APS.
15. Ferie non godute in scadenza il 30 giugno, diritti e tempi di fruizione.
16. Sponsorizzazioni sportive, via alle richieste del credito d’imposta.
17. Diritto Camerale 2024: il pagamento slitta al 31 luglio.
18. Rimanenze di magazzino: le novità con la Legge di bilancio 2024
19. Bilanci ETS: novità per il deposito.
20. Rendiconto per cassa ETS: nuove semplificazioni.
21. Sanzioni tributarie: come vengono ridotte dal 1° settembre.
22. Adempimento collaborativo, istruzioni per il ravvedimento operoso.
23. Invio dati Sistema Tessera Sanitaria 1° semestre 2024 entro il 30.09.
24. Patente a crediti per i cantieri edili: come richiederla dal 1° ottobre.
25. Codici tributo per il ravvedimento del CPB.
26. Controlli sui corrispettivi: dal 2026 obbligo di collegamento telematico tra POS e scontrini.
27. Legge di Bilancio 2025.
28. Omessa o irregolare fattura: il nuovo TD29.
29. IVA 2025: le novità del Quadro VO.
30. E-fatture prestazioni sanitarie: obbligo slitta per tutto il 2025.
31. Modello Redditi PF 2025: le regole e le novità per i contribuenti.
32. Quali compensi agli sportivi dilettanti sono esenti da INPS e/o da tassazione?
33. Blocco dei servizi dell’Agenzia delle Entrate del 16 maggio: proroga degli adempimenti al 30 maggio 2025.
34. Sport dilettantistico e compensi: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
35. PEC personale per gli amministratori di società: le novità della Legge di Bilancio 2025.
36. Decreto Fiscale 2025: proroga scadenze imposte sui redditi e IMU.

Come anticipato nelle scorse settimane anche da Informazione Fiscale, il nuovo decreto fiscale 2025 introduce diverse proroghe alle scadenze fiscali previste per i prossimi mesi.

📌 Proroga versamenti imposte sui redditi

Tra le principali novità, è confermato lo slittamento del termine di versamento delle imposte sui redditi originariamente previsto per il 30 giugno 2025.

In particolare, come accade ormai da diversi anni, il decreto prevede che il saldo 2024 e l’acconto 2025 relativi a IRPEF, IRES e IRAP possano essere versati entro il 21 luglio 2025, anziché il 30 giugno. Lo slittamento al 21 è dovuto al fatto che il 20 luglio cade di domenica.

Sarà inoltre possibile rateizzare l’importo dovuto o effettuare il pagamento entro il 20 agosto 2025, con la maggiorazione dello 0,40%.

Tale maggiorazione deve essere applicata preventivamente all’importo da rateizzare.

Questa proroga riguarda:

  • I soggetti ISA o coloro che presentano cause di esclusione dagli ISA;

  • I contribuenti in regime forfettario e in regime di vantaggio;

  • I soci di società, associazioni e imprese che applicano gli ISA.

Restano esclusi dalla proroga i contribuenti persone fisiche che non esercitano attività d’impresa o lavoro autonomo.


🏘️ Proroga IMU 2025 per i Comuni

Il decreto interviene anche in materia di IMU, prorogando al 15 settembre 2025 il termine per i Comuni per approvare le delibere relative alle aliquote IMU 2025.

La proroga riguarda:

  • I Comuni che non hanno approvato il Prospetto standard delle aliquote IMU entro il 28 febbraio 2025;

  • I Comuni che lo hanno fatto senza utilizzare il portale dedicato del MEF.

Inoltre, viene sanata la posizione dei Comuni che hanno approvato le delibere correttamente ma in ritardo, purché la delibera sia adottata prima dell’entrata in vigore del decreto stesso.

Se hai dubbi, contattaci via mail a segreteria@capitaladvisory.net oppure chiamaci al numero +39 06 8088554.

Non accontentarti: rimani aggiornato e seguito come una grande impresa con il supporto professionale di Capital Advisory.

Torna su